giovedì 10 luglio 2025

Maurice Bardèche, Louis-Ferdinand Céline - a cura di Moreno Marchi




Maurice Bardèche
Louis-Ferdinand Céline
a cura di Moreno Marchi


Louis-Ferdinand Céline è un libro scritto da Bardèche su Céline. E Céline è il soggetto di una biografia di Bardèche. Tutto qui, di primo acchito. Generalizzando e semplificando molto la massa di pubblicazioni, dirette o indirette, da diversi anni accavallatesi sull’autore di Viaggio a termine della notte, questo “tutto qui” si potrebbe risolvere nell’aggiungere un altro Céline ai dieci, venti già esistenti. In questo caso vi è però una cosiddetta marcia in più, ovvero una componente di tutt’altra fattura basata in innumerevoli punti su un rapporto di vera e propria “complicità” e di intercondizionalità forzata riguardo le rispettive concezioni del mondo, o da queste derivanti.
È fuori qualsiasi dubbio che scrivere di Céline, e comunque se ne scriva, è quantomai insidioso ed improbo; soprattutto immaginando il suo provocatorio ghigno discorde (in quanto mai è stato, mai sarebbe d’accordo su ogni parola vergata su di lui) alle nostre spalle. D’altronde... è un céliniano prezzo da pagare. Inoltre indipendentemente dal generale o dallo specifico particolare trattato dell’autore di Viaggio al termine della notte, egli si è trovato a dover subire le più difformi, sorprendenti, ridicole, dotte e strampalate interpretazioni.
Al di là dell’argomento trattato, Bardèche sa bene di cosa stia anche scrivendo. La biografia non è immune affatto dalla storia, così come la storia è la grande forgiatrice di biografie singole e collettive. Ed i “due” furono peraltro in qualche modo compartecipi delle cose viste, delle cose vissute. Céline, ripetiamo, fu, ed è, uno dei maggiori scrittori in assoluto, mentre Bardèche (oltre e ben oltre la sua attività narrativa), uno dei più ferrati, fecondi critici letterari, nonché saggisti ed animatori politici, della sua epoca.
(Dalla prefazione di Moreno Marchi)


Formato 15x23, 322 pagg., ill. bn, Euro 29,00.
ITALIA Storica Edizioni, Genova 2025
ISBN 978-88-31430-37-1

Roger Scruton et al., La “Dichiarazione di Parigi” - Un’Europa in cui possiamo credere. I valori fondanti della civiltà europea e della sua sovranità




Philippe Bénéton – Rémi Brague – Chantal Delsol – Roman Joch - Lánczi András – Ryszard Legutko – Pierre Manent – Janne H. Matlary
Dalmacio N. Pavón - Roger Scruton – Robert Spaemann -Bart Jan Spruyt – Matthias Storme


La “Dichiarazione di Parigi”

Un’Europa in cui possiamo credere

I valori fondanti della civiltà europea e della sua sovranità




Il 7 ottobre 2017 alcuni tra i più importanti intellettuali conservatori e liberali europei, capeggiati dal filosofo conservatore britannico Roger Scruton, e tra essi il filosofo francese Rémi Brague, l’ex ministro polacco dell’Istruzione Ryszard Legutko, la filosofa francese Chantal Delsol, l’intellettuale tedesco Robert Spaemann e il politologo francese Pierre Manent firmarono la “Dichiarazione di Parigi” con l’intento di rilanciare l’idea di unità continentale, della sua identità messa a dura prova dal processo di secolarizzazione e dalla radicalizzazione del relativismo etico. Nel documento che pochi mesi dopo venne reso pubblico con il titolo Un’Europa in cui possiamo credere, e che qui pubblichiamo, si riaffermano i valori fondanti della civiltà europea e, dunque, si ribadisce la sua sovranità intangibile: “In questo momento, chiediamo a tutti gli europei di unirsi a noi per respingere le fantasie utopistiche di un mondo multiculturale senza frontiere. Amiamo a buon diritto le nostre patrie e cerchiamo di trasmettere ai nostri figli ogni elemento nobile che noi stessi abbiamo ricevuto in dote. Da europei, condividiamo anche una eredità comune e questa eredità ci chiede di vivere assieme in pace in una Europa delle nazioni. Ripristiniamo la sovranità nazionale e recuperiamo la dignità di una responsabilità politica condivisa per il futuro dell’Europa. Dobbiamo assumerci questa responsabilità”.


Introduzione di Gennaro Malgieri, traduzione italiana ufficiale del documento rivista e corretta da Andrea Lombardi, in appendice bio dei firmatari.


Formato 12x18, 58 pagg. su carta usomano avoriata, Euro 9,00
Edito nella collana OFF TOPIC di ITALIA Storica Edizioni, Genova 2025.
ISBN 978-88-31430-42-5


Ordinabile via mail a italiastorica@hotmail.com, in libreria via LibroCo Italia e su Amazon: 
https://amzn.to/44n7JzB